|
||||||||||||||
'Le mura poligonali' La ricostruzione delle mura di Affile presenta molte difficolt�, dati i numerosi cambiamenti avvenuti nel vecchio centro durante gli ultimi secoli. La parte pi� antica dell�insediamento fortificato di Affile corrisponde probabilmente alla zona centrale, delimitata da via della Torre, che � anche la parte pi� elevata dell�abitato. Il lato nord era il pi� difeso, costruito sul ciglio del precipizio. L�accesso occidentale doveva essere costituito da una porta interna all�attuale porta �della Valle�, ma sita probabilmente sullo stesso asse. Il campanile di S. Felicita sarebbe sorto (nel 1176 circa) sull�allineamento della cinta che, su questo lato, fu forse costituita da vere e proprie mura, dato lo scarso dislivello del terreno. L�avancorpo addossato all�angolo nord-est del campanile � posteriore al 1615. Le �contrade� Castelluzzo e Colle Nuovo si possono considerare ampliamenti del primo nucleo abitativo. Non vi sono resti di porte sul lato est; l�ipotesi pi� probabile � che vi fosse un accesso a sud del �castelluzzo�, dove ancora oggi esiste un passaggio anche se di uso quasi privato. Al secolo XIV sembra databile la porta �della Valle�, archiacuta. I blocchi dei piedritti e conci della ghiera sono in pietra calcarea ben squadrata. L�arco si imposta su due blocchi sporgenti a mensola. Il concio di chiave � decorato sulla faccia esterna da uno scudo in bassorilievo il cui campo � occupato da una croce. I piedritti poggiano, in entrambi i lati, su un blocco che, all�interno, presenta i fori da incasso per le ante della porta. Sono visibili anche i fori da incasso superiori, ricavati da due blocchi incassati nella muratura ai lati interni dalla porta. A nord la porta era difesa da un bastione avanzato. Questo � ora racchiuso in un edificio ed � visibile, nella sua parte inferiore, entrando nella cantina che occupa il piano terra del suddetto edificio. E� un bastione semicircolare; la muratura � costituita da blocchi non squadrati, ma allineati in filari e legati da malta abbondante. Anche a sud della porta si pu� ipotizzare l�esistenza di un avancorpo, ma qui non abbiamo resti. La tradizione locale pone a sud di S. Felicita l�esistenza di una �porta Vipera�. Tipi edilizi Alcuni documenti della prima met� del XIV secolo ci forniscono qualche notizia sulla tipologia edilizia di alcune abitazioni. I tipi di abitazione pi� diffusi, dopo il medioevo, sono genericamente tre:1. Case con ingresso che si affaccia direttamente sul piano stradale (o al pi� poggiante su pochi gradini); questo tipo si riscontra ove la pendenza del terreno sia leggera e costante (ad esempio in Via della Torre e Via del Poggio). 2. Case con accesso al piano superiore, mediante scala esterna semplice; questo tipo � usato specialmente nei punti di notevole dislivello. 3. Da un�arcata sulla strada si accede ad un piano terreno con ingresso su pochi gradini e, ad un piano superiore, su una scala pi� lunga: c�� oggi solo una casa di questo tipo, in Via della Torre. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||